Pellan Italia Highlights















Pellan Italia
Chi siamo, cosa facciamo.
Pellan Italia è la capogruppo di un insieme di imprese italiane ed estere nata il 31 dicembre del 2014. Opera come holding di un sistema articolato di aziende che ruotano attorno a tre cifre comuni: diversificazione, innovazione e sostenibilità.
Fanno parte del Gruppo:
FISCATECH S.P.A.
Sorta nel 1964 come Fiscagomma S.p.A. e, successivamente esito della fusione della stessa con Sogetec (due siti produttivi: Vigevano e Cormons).
Approfondisci
CERERE 81
È l’azienda agricola a vocazione bio di Pellan Italia, 500 ettari nei pressi di Confienza, nel cuore della Lomellina.
Approfondisci
CESARE GALDABINI S.P.A.
Protagonista del comparto della meccanica di precisione (raddrizzatrici, macchine di prova materiali, presse idrauliche, linee automatiche).
Approfondisci
BEDIMENSIONAL S.P.A.
Start-up innovativa nata come spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia, impegnata nell’industrializzazione di grafene e altri cristalli bidimensionali.
Approfondisci

Campioni di innovazione
“Nella mia vita ho sempre ottenuto i migliori risultati quando ho sviluppato qualcosa di nuovo”.
Così Achille Costamagna, fondatore di Pellan Italia, sintetizza oltre mezzo secolo di un’avventura imprenditoriale, la sua, che aveva conosciuto la recessione e una forte contrazione nel settore tradizionale della pelletteria.
SCARICA LA PRESENTAZIONE
Nella seconda metà degli anni ’80, per prima al mondo, Fiscagomma produce una fodera in poliuretano coagulato su tessuto non tessuto, mentre Sogetec si specializza nella produzione di tessuti non tessuti e basi sintetiche per pelli sintetiche e nella produzione di coagulato. Innovazione e creatività le ritroviamo oggi in Fiscatech, apripista nell’ambito dei nuovi materiali provenienti da fonti rinnovabili e dalla conversione al biologico.
Con la storica Cesare Galdabini S.p.a. (1890) Pellan Italia affronta le sfide del futuro delle macchine utensili, investendo più del 7% del fatturato in R&S.
In BeDimensional (2019), infine, Pellan Italia arricchisce l’esperienza e la diversificazione del Gruppo lanciandosi nella sfida dell’industrializzazione dei nuovi materiali (grafene, cristalli bidimensionali) e delle grandi potenzialità connesse con le loro qualità trasversali capaci di rivoluzionare le performance di molti prodotti e gli equilibri dei loro mercati.
SustainItaly
Fino ai nostri giorni: quando innovare significa vincere la sfida della sostenibilità.
E parliamo dunque tanto di innovazione per la sostenibilità, quanto anche di innovazione come sostenibilità. Un impegno etico diventato parte integrante di chi voglia sfidare il mercato. E vincere.
SCARICA LA PRESENTAZIONE

Le nostre meraviglie
Le meraviglie di Pellan riguardano l’originalità dei prodotti, la scoperta di nuovi materiali, la case history dei mercati, il suo essere sempre più convintamente bio-oriented.
DAL BRAND RINNOVA: SUPER®, ULTRA® e CIRCULAR®
SUPER®
Realizzato con materie prime provenienti da fonti rinnovabili, e output produttivi unici, Super® è il vero campione del paradigma SustainItaly.
Dedicato al mercato della moda sostenibile, a basso impatto ambientale come certificato da una specifica LCA. Solvent free, di origine vegetale, idrorepellente e capace di elevata resistenza, assolve alle direttive europee in materia di sostanze chimiche e consente la produzione di materiali customizzati quali: pelletteria, cinture, calzature, valigeria e molto altro.
E-ULTRA®
Accanto a SUPER®, coniugando performance con attenzione all’ambiente, l’R&D di Fiscatech ha permesso lo sviluppo di un’ulteriore variante nella collezione di materiali eco-sostenibili, il suo complemento: la collezione E-ULTRA.E-ULTRA è un prodotto spalmato che offre alla clientela una percentuale proveniente da fonti rinnovabili ancora superiore. Inoltre unisce ad un minor peso una mano più morbida e rotonda, rendendo il materiale adatto ad un numero ancor più ampio di applicazioni.
CIRCULAR®
Se la plastica per molti si sta trasformando in uno dei problemi più grandi per il pianeta, per altri è un’incredibile risorsa, dalla quale sviluppare progetti ecologici. CIRCULAR® è il nuovo tessuto non tessuto di Fiscatech, un prodotto performante, versatile e sensibile all’ambiente. La produzione parte da fibre di poliestere da riciclo post-consumer, ottenute dal recupero di bottiglie di PET e garantite dal percorso di tracciabilità Global Recycle Standard. CIRCULAR® garantisce ottime resistenze meccaniche unite ad una mano gradevole, queste lo rendono ideale sia come rinforzo per pelletteria, sia come antiscivolo per calzatura.Guarda la presentazione del nuovo prodotto Circular®
CASE HISTORY
IL TESTO SACRO
Fiscatech ha saputo portare il suo background moda nel retail dell’editoria religiosa creando una importante domanda per un prodotto risultato attrattivo.
Ed è diventata un partner chiave sia degli editori più orientati al mercato, sia delle principali denominazioni che producono testi sacri senza fini di lucro in grandissime tirature.
Rispondendo così in modo trasversale alle richieste, spesso tecnicamente molto differenziate, dell’editoria cristiana, giudaica, islamica.
Milioni di metri quadri per produrre decine di milioni di Bibbie e Corani, un mercato tanto tradizionale e prestigioso, quanto esigente e creativo.
Pellan Italia, le nostre imprese:
1. FISCATECH

Fiscatech è frutto della fusione delle esperienze e tecnologie di Sogetec e Fiscagomma.
Per Fiscatech, innovazione significa creatività, competenza e qualità del prodotto, così come servizio alla clientela con la proposta di prodotti privi di sostanze tossiche.
L’utilizzo di energia pulita generata da impianti fotovoltaici che riducono le emissioni di CO2 nell’atmosfera ne sono una testimonianza. Le certificazioni ISO: 9001:2008 – ISO 14001:2004 e OHSAS18001:2007, garantiscono infine elevati standard di qualità e di sicurezza per l’ambiente e la salute.
2. CERERE 81

“Abbiamo seminato il mare, questo mare a quadretti che sono le nostre risaie”. Cerere 81, l’azienda agricola del Gruppo, 500 ettari nei pressi di Confienza, nel cuore della Lomellina, tra le prime 20 in Italia, è dedita all’agricoltura risicola ed è fornitrice di grandi player nazionali.
Basata presso la cascina Kyrie, che ospita la chiesa di Sant’Ignazio (XVII secolo), sulla via Francigena lungo la strada per Vespolate, Cerere 81 è un campione di sostenibilità ecologico-ambientale. Tutte le fasi della produzione dalla prima acqua in risaia fino al chicco lavorato in azienda sono seguite e controllate perché rispettino la natura, l’ambiente e le persone che ci lavorano: riducendo gli sprechi, diminuendo l’uso di pesticidi, utilizzando risorse provenienti solo da energie 100% rinnovabili.
La risaia Cerere è un ambiente di per sé sostenibile, molte specie animali continuano ad abitarla e molta parte inutilizzata del terreno è destinata da noi alla biodiversità. Sostenibile anche perché tuteliamo le persone che lavorano nei campi e garantendo un giusto compenso agli agricoltori diamo ai consumatori la miglior garanzia.
L’attenzione alle sinergie ed alle interazioni in Pellan Italia suggeriscono anche lo studio di un processo industriale per il riciclaggio degli scarti del riso, principalmente la paglia, nelle applicazioni bio-edilizie. Cerere 81, lavora poi alla creazione di un’intera filiera produttiva sostenibile correlata alla nuova domanda rappresentata dal turismo esperienziale che trova nella Cascina Kyrie e nel suo museo agricolo multimediale (MAM) una testimonianza del migliore Made in Italy. Del paesaggio, del food, della bioagricoltura. Ma anche una importante memoria della cultura contadina da tramandare alla scuola italiana nel segno di Expo Milano 2015.
Nel 1949 il regista Giuseppe De Santis utilizzò la Cascina Kyriè come set per alcune scene del film Riso Amaro, con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, considerato uno dei capolavori del neorealismo italiano cinematografico.
Open Those Bright Eyes by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4171-open-those-bright-eyes
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
3. GALDABINI

Dall’iniziale attività di riparazione e manutenzione di macchine per l’industria tessile (1890), Galdabini si è fin da subito orientata verso la costruzione di macchine utensili. La società crede fortemente che l’innovazione nella progettazione e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia facciano la differenza nel mercato.
L’elevato indice di fedeltà dei clienti e la reputazione conquistata negli anni è per Pellan Italia la migliore testimonianza della qualità Galdabini. Con questo spirito è stato creato il Technology Centre, un’area dedicata di oltre 600 mq dove la tecnologia sviluppata viene messa a disposizione dei clienti, i quali possono visionare macchine all’avanguardia, testare i propri prodotti e studiare insieme ai nostri esperti soluzioni adattate alle singole esigenze. I prodotti Galdabini sono certificati CE e l’azienda è certificata ISO 9001.
Dal 1986 opera un Laboratorio di Taratura che ha sviluppato nuovi settori e ampliato gli strumenti campione e i campi di misura accreditati prima come Laboratorio SIT e oggi come Centro di taratura ACCREDIA.
4. BEDIMENSIONAL

La start-up innovativa BeDimensional nasce come società spin-off dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia -, grazie al lavoro di tre ricercatori dei Graphene Labs dell’IIT: Vittorio Pellegrini, Francesco Bonaccorso e Andrea Gamucci.
BeDimensional ha siglato un accordo di convenzione spazi/attrezzature e un contratto di licenza esclusiva di alcuni brevetti con IIT: tra cui quello sulla produzione industriale di grafene e degli altri cristalli bidimensionali.
Un mondo di cose da fare e migliorare che si spalanca di fronte a noi.
Sotto il segno di
Pellan Italia
«Pellan Italia vanta una straordinaria conoscenza del mercato, strutture impiantistiche con visione e capacità industriali: una grande realtà che esprime tecnologia e potenziale industriale, con strutture che hanno conosciuto i percorsi dell’industrializzazione italiana e con investimenti innovativi ed importanti.
Questo nostro know how di avanguardia è una finestra sul futuro e una garanzia di partnership ed esclusiva con fornitori e player importanti dei nostri mercati di riferimento».
Carlotta Pignatti Costamagna
• Chairman presso Pellan Italia• Chairman presso BeDimensional S.p.A
• Chairman presso Galdabini S.p.A.
Presidente di Pellan Italia S.a.p.a., dal 2017, Carlotta Pignatti Costamagna, giovanissimo capitano di impresa, nata a Vigevano 26 anni fa, assume il bastone del comando per volontà del nonno: Achille Costamagna.
Carlotta inizia il suo percorso formativo presso l’Università degli Studi di Pavia conseguendo nell’anno 2014 la laurea triennale in Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale. Sempre a Pavia conseguirà la Laurea Magistrale in Amministrazione e Legislazione di impresa nell’anno 2017.

OUR INVESTMENTS